 |
Le
lenti a contatto rigide e semirigide variano anch'esse in base al
materiale e alla geometria della lente , forniscono una nuova superficie
frontale all'occhio e contribuiscono ad eliminare l'astigmatismo, poiche'
la pellicola formata dalla secrezione lacrimale riempie il vuoto tra la
lente e la cornea astigmatica.
|
 |
I materiali usati per la costruzione di questo tipo di
lenti sono vari e vanno dal PMMA (PoliMetil-Metacrilato) per le
lenti rigide (ormai poco utilizzate), ad una combinazione di PMMA e di
altri polimeri (lenti semirigide) al fine di aumentare la permeabilità
all'ossigeno e di consentire un tempo di utilizzo più prolungato.
Le lenti Rigide Gas Permeabili sono spesso di diametro maggiore
rispetto a quelle rigide per aumentarne la comodità di utilizzo. Le dimensioni
delle lenti variano dagli 8 ai 10,20 mm. Lo spessore al centro è all'incirca
di 100 um.
Le lenti Gas-Permeabili vengono realizzate tramite tornitura, con torni
computerizzati o manuali semi-automatici con notevole impegno di personale
specializzato.
|
 |